Blog

Come organizzare corsi di patchwork e quilting

Realizzare qualcosa con le proprie mani, dare vita ad un’idea che ti passa per la mente, è una gioia immensa. E’ qualcosa di magico che prende forma e vita con le mani e con il cuore. Da diversi anni coltivo la passione del cucito creativo, passione che con il tempo si è trasformata in vero e proprio secondo lavoro. Del resto cosa c’è di più bello che fare un lavoro che per te è un hobby!

Dato che ho una natura da maestrina e un irrefrenabile desiderio di condivere e insegnare ciò che mi riesce meglio nella vita, ho sempre desiderato mettere su una scuola per insegnare la mia arte e tutto ciò che ho appreso in tanti lunghi anni di esercizio.

Così nel tempo libero, ho pensato bene di realizzare dei piccoli progetti, che ben si prestassero ad alcune lezioni per chi è alle prime armi. Ogni volta che mostravo questi piccoli oggetti, con mia grande sorpresa, scoprivo che erano molto apprezzati e che quasi tutti mi chiedevano di organizzare dei corsi per imparare qualche rudimento di cucito ed essere in grado di dare vita a quei piccoli cadeaux.

Ora vi racconto come ho organizzato i miei corsi di cucito. Per prima cosa ho dovuto cercare un luogo che fosse adatto alle lezioni. Non è stato difficile! Ci siamo ritrovate, abbiamo formato un gruppo, tutte pazze per l’hand made, e abbiamo cheisto ospitalità presso una craft room  in un negozio di articoli per il cucito della nostra città.

Lì eravamo “circondate” da materiali  ed accessori creativi di ogni sorta e, in luoghi come questi, le idee prendono vita con grande facilità. Quindi il mio consiglio è quello di dare vita ad un gruppo di piccole appassionate di ago e filo con le quali iniziare subito una proficua collaborazione. Organizzate dei corsi step by step, iniziando dalla realizzazione di modelli molto semplici nei quali impiegare giusto dei punti base. Preparate dei kit già pronti, con i materiali e tutto l’occorrente necessario, in modo che ogni allieva sia in grado di operare da sola.

E cosi’, progetto dopo progetto, ho iniziato a proporre sempre cose nuove (non amo i lavori in serie!). Sono arrivate le prime soddisfazioni e spero di aver trasferito a tutto il gruppo il mio entusiasmo e la mia passione.

L’idea era quella di passare sempre ad un livello di difficoltà più alto, man mano che vedevo che le allieve imparavano la tecnica, per arrivare a fare pratica con tecniche più complesse come l’applique patchwork, il quilting per le quali è  necessaria la macchina da cucire.

Quindi per allargare la cerchia di partecipanti, è necessario fare un po’ di pubblicità. Io, ad esempio, ho realizzato un bel po’ di cartoline e inviti che pubblicizzavano la mia attività e i miei corsi e li ho distribuiti in tutti i negozi che abitualmente frequento, dal fruttivendolo al supermercato, e in tutti i posti che sono solita frequentare. Ha funzionato!! Prova anche tu! E’ molto più semplice di quello che pensi.

Lisa

Mi chiamo Lisa e sono l'autrice di The Lorgarm Lady, un blog di cucito creativo in cui puoi trovare tante idee per realizzare degli addobbi Natalizi fai da te e imparare tutto sul patchwork e quilting.

Potrebbe piacerti...